Associazione di Promozione Sociale montorioveronese.it
Mission
L'associazione Montorioveronese.it crede che la promozione culturale, così come la tutela dell'ambiente e la sensibilizzazione della cittadinanza sono azioni fondamentali per l'accrescimento della consapevolezza di ogni cittadini, in vista anche della sostenibilità del nostro territorio. Per fare ciò si impegna nella:
- tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, ambientale e naturale nonché delle tradizioni locali;
- ricerca e promozione culturale;
- diffusione della pratica sportiva tesa al miglioramento degli stili di vita, della condizione fisica e psichica nonché delle relazioni sociali;
- sviluppo del turismo sociale e la promozione turistica;
- aggregazione dei cittadini su tematiche della vita civile, sociale e culturale, al fine di contribuire all’affermazione dei principi della solidarietà popolare;
- collaborazione con Enti Pubblici e privati e con Associazioni di volontariato per il perseguimento dei fini e degli obbiettivi comuni previsti dal presente Statuto;
- valorizzazione del territorio come strumento per la costruzione di cittadinanza attiva, e come risorsa per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, al fine di integrare in sostanza e profondità i percorsi istruttivi e pedagogici dei singoli Istituti.
Attività e servizi
Montorioveronese.it nel perseguire la propria missione è impegnata quotidianamento in attività di promozione culturale, quali:
- Attività di aggiornamento del portale internet www.montorioveronese.it e i canali social (Fb-Ig-WApp);
- Realizzazione di libri, tra i quali: “26 aprile 1945”, “Note sulla storia di Montorio Veronese raccolte dal dottor Antonio Zambelli”, “I Quaderni della Dorsale” (giunto nel 2025 alla 7^ edizione), “Antica Pieve di Santa Maria Assunta” di Montorio;
- Progetto Centro di documentazione della Dorsale Preafita (banca dati open source) in cui sono raccolti storici testi, documenti, fondi, …, delle Vallate Squaranto e Valpantena;
- Patto di Sussidiarietà con il comune di Verona per la Cura, manutenzione e valorizzazione dell’immobile “DAT Colombara”, oggi conosciuto come “Campo di concentramento di Montorio”, attraverso la realizzazione di visite guidate gratuite aperte alla popolazione, in particolar modo alle scuole, nelle quali viene ricordato quanto avvenne tra il 1944 e 1945 nel Campo di concentramento;
- Organizzazione e realizzazione di visite guidate all’antica Pieve di S. Maria Assunta a Montorio, documentata fin dal 1069.
- Posizionamento rete di monitoraggio della qualità dell’aria Airmonitor a Montorio;
- Realizzazione e distribuzione del Calendario annuale di Montorio;
- Organizzazione di Serate culturali a tema (Fake news e comunicazione on line, carcere e giustizia riparativa, il lupo ed il suo ambiente, …);
- Organizzazione e partecipazione ad eventi del territorio, tra i quali “Il grande anello della storia”;
- Incontri presso le Scuole del territorio per la promozione del Volontariato.
Scopri l'associazione! Leggi i documenti di rendicontazione sociale.